
Un giorno nell’Appennino Reggiano è l’occasione per scoprire tutte le bellezze della natura del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, l’Appennino che si innalza tra il mare della Toscana e la pianura dell’Emilia.
Di seguito trovi le nostre proposte per scoprire questo territorio. Per informazioni e suggerimenti sulle bellezze naturalistiche da visitare nei dintorni di Cerwood, contattaci. Siamo a tua disposizione!

Cervarezza Terme
È uno dei centri turistici più importanti nel Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, ed è situato all’interno del Comune di Ventasso (attualmente il più grande per superficie della Provincia di Reggio Emilia).
Cervarezza Terme è il luogo ideale per vivere le vacanze all’insegna della natura, del relax, dello sport e del divertimento. A Cervarezza Terme troverai un centro termale e un centro benessere, una piscina, diversi servizi ricreativi e impianti sportivi, un camping attrezzato con bungalow e piazzole. Potrai visitare il museo del sughero (dove è situato anche l’ufficio informazioni del Parco) e alcune delle più importanti emergenze naturalistiche del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano come la famosa Pietra di Bismantova, il Lago Calamone, la Valle dei Gessi Triassici e alcuni tra i più bei borghi dell’appennino, come Cerreto Alpi e Nismozza.
La Pietra di Bismantova
Arrivando a Castelnovo Monti ti accoglie con maestosità la Pietra di Bismantova. Si tratta di un altopiano che spicca imponente sul panorama circostante, residuo di una più estesa bancata di arenaria, frantumatasi nel corso di milioni di anni di evoluzione geologica.
La salita sulla sommità è piacevole e alla portata di tutti. Sarete premiati all’arrivo con una spettacolare vista che abbraccia l’arco appenninico emiliano-modenese e, nelle giornate di migliore visibilità, si spinge fino alle alpi.
Per chi ama l’arrampicata sportiva, la Pietra di Bismantova è una palestra di roccia tra le più rinomate d’Italia. È ottima anche per la pratica del bouldering, grazie ai numerosi massi sparsi alle sue pendici, ed è diventata da poco un sito importante per l’attività dello slackline sportivo (simile al funambolismo).
La Pietra di Bismantova è stata citata in un celeberrimo passaggio della Divina Commedia :
«Vassi in Sanleo e discendesi in Noli
montasi su Bismantova e ‘n Cacume
con esso i piè; ma qui convien ch’om voli;
dico con l’ale snelle e con le piume
del gran disio, di retro a quel condotto
che speranza mi dava e facea lume»
(Dante, Purgatorio, canto IV, vv. 25-30)
Il Lago Calamone
Il lago Calamone (anche detto Lago del Ventasso) è uno dei più suggestivi laghi di origine glaciale dell’Appennino emiliano.
Si trova ai piedi del monte Ventasso in un panorama caratterizzato da ampie radure, boschi di faggio e boschi di conifere. L’ambiente del lago è caratterizzato da piante acquatiche che hanno, fra l’altro, originato nelle adiacenze, zone palustri e torbiere.
Il famoso scienziato scandianese Lazzaro Spallanzani, nel Settecento, lo percorse in barca ed utilizzò un filo piombato per misurarne la profondità, sfatando così una leggenda locale che voleva che il Lago Calamone fosse addirittura senza fondo.

I dintorni di Cerwood
Nelle vicinanze del Parco Avventura Cerwood puoi trovare anche…
- Ostello la Panoramica: a 500 metri dal Parco Avventura Cerwood e a 5 minuti a piedi dall’osservatorio astronomico, ha capacità ricettiva di 25/30 posti, divisi in sei zone notte, con due camere da letto e bagno. La cucina e le zone ricreative sono a uso comune. È possibile prenotare la struttura in autogestione.
Per informazioni: 3484060500 – info@cerwood.it - Camping Le Fonti: si trova a pochi minuti di cammino dal Parco Avventura Cerwood, in zona panoramica. Puoi sostare in campeggio con tenda e camper o soggiornare nei bungalow della struttura. Ha un’area wellness e diverse aree sportive.
Per informazioni: 0522 890126 – info@campinglefonti.com - Albergo Il Castagno: situato a pochi km dal parco avventura Cerwood e a due passi dal paese di Busana, è immerso in un bellissimo castagneto secolare.
Per informazioni: 0522 891449 – albergoilcastagno@virgilio.it - Ristorante La Baita d’Oro: da anni punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. A cinque minuti di macchina dal parco non è solo un ottimo ristorante, ma anche un delizioso residence. Per informazioni: 0522 812794
- La Casa del Gigante: è un’accogliente casa vacanza nelle vicinanze del paese di Collagna.
Per informazioni, contatta Gabriele: casadelgigante@yahoo.it - Ristorante Lanterna del Parco: nel cuore di Cervarezza Terme, piatti genuini della tradizione emiliana, un’ottima pizza e un’atmosfera calda e famigliare.
Per informazioni: 0522 890253. - Hotel di montagna Il Rifugio dell’Aquila: ideale per una vacanza all’insegna dello sport e del relax a Ligonchio. Nella struttura troverai anche un centro benessere con piscina e spa, una terrazza solarium panoramica e un ristorante specializzato in cucina naturale e del territorio.
Per informazioni: 0522 895011 – info@ilrifugiodellaquila.com - Agriturismo Valle dei Cavalieri: è un’eccellenza montanara a 1.000 m di altitudine nel paese di Succiso. Comprende camere, un piccolo market, ristorante con bar e un centro benessere.
Per informazioni: 0522 892346 – info@valledeicavalieri.it - I Briganti di Cerreto: è un ambiente rurale che ha conservato inalterato i propri valori, primo tra tutti l’ospitalità. Qui puoi trascorrere tua vacanza benessere lontano dalla città e tirare un respiro di sollievo dal routine quotidiana. Disponibili diverse soluzioni di soggiorno.
Per informazioni: 0522 897659 – info@ibrigantidicerreto.com - Ristorante Osteria Il Fortino: cucina casalinga “nostrana” con tortelli, erbazzone, gnocco fritto, salumi e molto altro. Il tutto in un’atmosfera famigliare e accogliente. Per informazioni: 0522 810275